Vision & Mission

Una società a misura di persona
e una persona a misura di società

 

Promuovere azioni e strategie che permettano alla persona di stare bene nella società dove vive, nel suo contesto relazionale e ambientale, essendo al tempo stesso disposto a collaborare e a impegnarsi per il bene comune e il bene dell’altro.

Bisogna fare attenzione a non scadere nel socialismo che nega, che schiaccia l’individuo e le diversità personali, ma nemmeno arrivare all’individualismo, all’esaltazione solipsistica della persona che diventa incapace di vivere in società.

I valori che possiamo vedere nell’agito di ogni nostro operatore e base della nostra vision sono:

  • Centralità della persona;
  • Persona intesa come sistema unico diverso e irripetibile;
  • Relazione dialogante, maggiorante e ricorsiva che permette di vivere in società;
  • Società al servizio della persona;
  • Solidarietà e sussidiarietà;
  • Valorizzazione delle reti con altre cooperative ed enti del Terzo Settore;
  • Vicinanza alle comunità locali.

 

 

 Cosa vogliamo essere

Fin’ora l’esaltazione dell’individuo, che non ha bisogno di nessuno,
che si muove, vive e filosofeggia su unità di misura finanziarie,
su target raggiunti e performance adeguate
non ha prodotto felicità, serenità e nemmeno gioia e interesse per la vita.

Così come l’esaltazione del “carpe diem” divenuta una fame artificiale
di stimoli ad alto livello immediati e privi di senso,
ha svuotato le esperienze, le emozioni e i sentimenti e
quindi il tempo/vita personale e sociale.

Ci impegniamo perché la persona sia felice delle proprie
potenzialità/limiti,
li esprima e si faccia dono all’umanità a miglioramento
della società/popolo nella quale vive.
Questo è possibile solo se una società/popolo è accogliente,
se le generazioni sono in dialogo ricorsivo,
se la società “chiama” a realizzarsi e propone, auspica,
supporta valori di ben divenire.

Vogliamo essere miglioratori del sociale e delle risorse culturali
attraverso la promozione delle potenzialità del territorio abitato
da bambini, fanciulli, adolescenti, giovani, adulti ed anziani.

Miglioratore inteso come facilitatore, promotore, stimolatore dei cambiamenti personali, sociali, delle relazioni dialoganti, ricorsive, maggioranti, di senso…